Risale a pochi giorni fa l'inizio di un incubo per due donne in Sardegna, una delle quali deceduta, l'altra ricoverata, a causa di sospetta infezione da Legionella. Le due donne, una 66enne di Cagliari e una 77enne di Quartu Sant'Elena, avevano partecipato ad un incontro presso l'Hostel Rodia di Oristano e sono state ricoverate i primi giorni di novembre con sintomi di grave polmonite: una di loro è, purtroppo, deceduta lo scorso mercoledì presso il Policlinico di Monserrato, la seconda è ancora in gravi condizioni al Santissima Trinità di Cagliari. L'hotel è stato chiuso in misura precauzionale in seguito ad un'ordinanza emessa dalla direttrice del Dipartimento di Igiene e Prevenzione della Asl 5 di Oristano, nell'attesa dei risultati delle indagini microbiologiche, per le quali occorrono almeno 15 giorni.
Le analisi attualmente in corso sono state condotte sui campioni prelevati nelle camere e nel serbatoio di accumulo delle acque.
La legionellosi, conosciuta anche come "malattia del legionario", è un'infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila. Questo batterio è presente in ambienti acquatici naturali e artificiali, come acque sorgive, fiumi, laghi e impianti idrici degli edifici, per arrivare anche agli impianti di areazione degli edifici. L'infezione si manifesta come polmonite infettiva, con sintomi che possono includere anche disturbi gastrointestinali, neurologici e cardiaci.
Nei vasti complessi (alloggi collettivi, centri medici, spazi di intrattenimento, ecc.) così come nei contesti più contenuti (case, studi medici, ecc.), la manutenzione regolare può svolgere un ruolo efficace nella prevenzione della colonizzazione batterica negli impianti, limitandone la proliferazione e la diffusione.
A questo proposito, è consigliato eseguire con regolarità una pulizia accurata e la disinfezione dei filtri dei sistemi di climatizzazione, la rimozione del calcare dai getti dei rubinetti e dagli erogatori delle docce, la sostituzione di guarnizioni e altre componenti deteriorate, oltre allo svuotamento, alla pulizia e alla disinfezione dei contenitori di stoccaggio dell'acqua.
Per le strutture adibite a un funzionamento stagionale, prima di riaprire, è consigliabile eseguire una pulizia approfondita dei contenitori, degli impianti idraulici e delle docce. Inoltre, si suggerisce di far scorrere a lungo l'acqua da tutti i rubinetti.
Il trattamento della legionellosi, essendo una malattia di origine batterica, passa soprattutto attraverso terapie antibiotiche.
Per analisi di monitoraggio e preventive contro il pericolo di legionellosi, puoi rivolgerti ad Alimenti e Ambiente s.r.l. chiamando al numero +39 091 773 9426 o richiedendo una consulenza direttamente presso le nostre strutture:
Uffici: via Falcone Morvillo 54, Bagheria (PA)
Laboratorio: via Luca Giordano 58, Bagheria (PA)
Autrice: Silvia Quattrocchi